Ha interessato anche l’Italia (con la partecipazione del Centro operativo per la sicurezza cibernetica per l’Emilia Romagna, diretti dal Servizio polizia postale) l’operazione svoltasi con il supporto operativo e analitico da Europol in 8 paesi ( hanno partecipato all’operazione “Talent” : Australia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Romania, Spagna e Stati Uniti d’America) che ha smantellato i forum “Cracked” e “Nulled”, con oltre 10 milioni di utenti.
I forum “Cracked” e “Nulled” offrono strumenti e script basati sull’IA per identificare vulnerabilità di sicurezza e migliorare l’efficacia degli attacchi informatici. Queste piattaforme sono anche utilizzate per sviluppare tecniche avanzate di phishing, utilizzando l’IA per creare messaggi più personalizzati e persuasivi. In risposta all’aumento dell’aggressività nel crimine informatico, Europol si impegna a rafforzare la cooperazione internazionale per combattere efficacemente queste minacce.
Ne sono conseguiti 2 arresti, 7 perquisizioni, 17 server e 50 dispositivi sequestrati, 300.000 EUR in contanti e criptovalute confiscati
I cybecriminali erano attivi nella vendita di malware, dati rubati e servizi di “cybercrime-as-a-service”.
L’operazione “Talent” è importante perché ha portato allo smantellamento di due delle più grandi piattaforme di cybercrime al mondo. Ha consentito il sequestro di significativi profitti illeciti, server e dispositivi elettronici, contribuendo a ridurre l’accesso a risorse per il crimine informatico. Inoltre, ha dimostrato l’efficacia della cooperazione internazionale tra le forze dell’ordine.
Le piattaforme “Cracked” e “Nulled” vendevano strumenti software malevoli, come ransomware e virus, oltre a dati rubati e accessi a conti bancari. Funzionavano anche come mercati per il cybercrime-as-a-service, offrendo un rapido accesso alla scena del crimine informatico.
Il Cybercrime-as-a-service è una tendenza in crescita in cui i criminali informatici offrono strumenti e infrastrutture come servizio, rendendo il crimine informatico più accessibile a persone meno qualificate tecnicamente. Queste piattaforme condividono vulnerabilità di sicurezza e forniscono tutorial per la creazione di malware e altre attività criminali.
La polizia italiana ha svolto un ruolo chiave nell’operazione “Talent”, eseguendo perquisizioni e analizzando chat, documentazione e dispositivi per ricostruire le relazioni tra i membri di un’organizzazione criminale. I poliziotti hanno sequestrato oltre 70.000 dollari in criptovalute e collaborato con il Dipartimento di Giustizia statunitense e l’FBI per rendere irraggiungibili i server della piattaforma italiana. Sono stati inoltre sequestrati 12 domini internet, tra cui il servizio di hosting StarkRDP e le società di intermediazione finanziaria coinvolte nel riciclaggio.
Europol ha fornito supporto operativo, analitico e forense alle autorità coinvolte nell’operazione. Inoltre, ha facilitato lo scambio di informazioni attraverso la Joint Cybercrime Action Taskforce (J-CAT). Il ruolo di Europol nella lotta contro il crimine informatico è quello di agire come mediatore delle conoscenze delle forze dell’ordine, fornendo un hub per la cooperazione transfrontaliera. Europol riunisce i partner pertinenti per facilitare l’azione comune e condivide competenze per combattere il crimine informatico come servizio.